Sostenibilità | Environmental
Dalla riforestazione alla mobilità sostenibile, dal potenziamento delle infrastrutture di ricarica per i veicoli elettrici alla condivisione di best practice attraverso eventi dedicati, ogni progetto che portiamo avanti ha un obiettivo chiaro: ridurre le emissioni di CO₂, ottimizzare l’uso delle risorse e incentivare scelte più responsabili.
Attraverso queste iniziative, vogliamo costruire un futuro in cui innovazione e sostenibilità vadano di pari passo, contribuendo attivamente alla tutela dell’ambiente e alla creazione di un modello di crescita più consapevole e rispettoso del pianeta.
In collaborazione con Treedom, piattaforma leader nella riforestazione globale, abbiamo dato vita alla Foresta di Consecution Group, composta da 240 alberi piantati in Colombia, Tanzania e Guatemala. Ogni membro del nostro team ha ricevuto una card per riscattare il proprio albero, diventando parte attiva di un progetto che ha un impatto concreto sull’ambiente.
Questi alberi, nel corso della loro vita, assorbiranno complessivamente circa 52,75 tonnellate di CO₂, contribuendo attivamente alla lotta contro il cambiamento climatico. Tuttavia, il valore di questa iniziativa non si esaurisce nella riduzione delle emissioni: piantare nuovi alberi significa anche proteggere la biodiversità, offrendo riparo alla fauna locale, e sostenere le comunità rurali, che si occupano della cura e della gestione delle piantagioni, creando opportunità economiche e migliorando le condizioni di vita.
La Foresta di Consecution Group rappresenta il nostro impegno concreto per un futuro più verde, in cui sostenibilità, innovazione e responsabilità sociale si intrecciano per generare un impatto positivo a lungo termine.
La transizione ecologica passa anche attraverso un nuovo approccio alla mobilità aziendale. Per questo, abbiamo lanciato un’iniziativa che mira ad analizzare e ripensare le modalità di spostamento dei nostri dipendenti, con l’obiettivo di sviluppare soluzioni più sostenibili.
Attraverso un questionario interno, abbiamo raccolto dati sulle abitudini di viaggio del nostro team, così da individuare strategie mirate per ridurre l’impatto ambientale e ottimizzare l’efficienza degli spostamenti. L’adozione di soluzioni di mobilità più moderne ed ecologiche è un passaggio fondamentale per minimizzare l’impronta di carbonio e rendere i tragitti casa-lavoro più sostenibili.
Questo progetto è parte integrante del nostro impegno a favorire una cultura aziendale più attenta alle tematiche ambientali, in cui ogni scelta – anche la più quotidiana – può fare la differenza.
Per rendere realmente sostenibile il passaggio ai veicoli elettrici, è necessario investire in un’infrastruttura adeguata. Grazie alla nostra partnership con Gewiss, promuoviamo l’installazione di colonnine di ricarica Wallbox, supportando aziende e privati nella transizione verso la mobilità elettrica.
L’adozione di queste soluzioni consente di ridurre le emissioni di CO₂, migliorare l’efficienza energetica e contribuire agli obiettivi di decarbonizzazione del settore automotive. Ma non solo: investire in infrastrutture di ricarica significa anche rendere la mobilità elettrica più accessibile, abbattendo le barriere che ancora oggi ne ostacolano la diffusione.
Sostenere questa trasformazione è per noi una priorità, perché un sistema di trasporto più sostenibile non è solo una necessità ambientale, ma anche un’opportunità per innovare e migliorare la qualità della vita.
Crediamo che la sostenibilità debba essere non solo praticata, ma anche condivisa e promossa all’interno della nostra rete di partner e clienti. Con questa visione abbiamo organizzato Fleet Forward, un evento dedicato alla mobilità sostenibile e alla gestione delle flotte aziendali, pensato per offrire strumenti concreti e spunti di innovazione.
L’incontro ha riunito esperti del settore, aziende e stakeholder, creando un’occasione di confronto sulle soluzioni più avanzate per ridurre l’impatto ambientale della mobilità aziendale. Tra i temi affrontati: l’ottimizzazione dei consumi, l’adozione di veicoli elettrici e le strategie per una gestione più efficiente delle flotte.
Attraverso iniziative come Fleet Forward, vogliamo favorire il cambiamento e creare un network di imprese consapevoli, che condividano l’obiettivo di un futuro più sostenibile, innovativo e orientato all’efficienza.