Ascolta l'articolo
MODIFICARE LA DURATA DI UN CONTRATTO DI NOLEGGIO: PROROGHE, RECESSO E SOLUZIONI ALTERNATIVE
Gestire con flessibilità la durata del tuo contratto di noleggio a lungo termine, dalle proroghe al recesso anticipato, fino alle innovative soluzioni di subentro di Consecution.
La durata è uno degli elementi fondamentali di un contratto di noleggio a lungo termine: influisce direttamente sul canone mensile, sull’anticipo iniziale e sul bilanciamento complessivo dell’offerta. Nonostante sia definita in fase contrattuale, può accadere che le esigenze di chi noleggia cambino nel tempo, rendendo necessario un adeguamento della durata. È possibile? Sì, ed esistono diverse modalità per farlo, a seconda dei casi.
Estendere la durata: la proroga del contratto
La proroga rappresenta la soluzione più semplice per modificare la durata del contratto, e quasi tutti i noleggiatori la prevedono. Permette al cliente di allungare il periodo di utilizzo del veicolo, evitando la restituzione alla scadenza e continuando a godere degli stessi servizi.
Il nuovo canone verrà ricalcolato sulla base della durata residua e del chilometraggio concordato. In sostanza, si adatta il contratto al nuovo scenario, senza dover ricominciare da capo.
“Il noleggio a lungo termine deve essere uno strumento flessibile, capace di adattarsi alla vita delle persone e ai cambiamenti delle aziende. La proroga rappresenta una risposta concreta a questa esigenza di flessibilità.” —Alessandro Angeletti, CEO di Consecution
Esistono però due limiti principali:
- Durata massima: generalmente non si può superare il limite dei 72 mesi complessivi.
- Contratti long run: in presenza di formule con chilometraggio illimitato, la durata è solitamente più rigida e non può andare oltre i 48 mesi.
Uscire prima: il recesso anticipato
All’opposto, quando si ha l’esigenza di restituire il veicolo prima della scadenza, si può ricorrere al recesso anticipato. È una possibilità prevista dalla maggior parte dei contratti, ma richiede attenzione: le condizioni cambiano in base al momento in cui viene effettuata la richiesta.
- Entro 14 giorni dalla firma del contratto: il recesso è sempre gratuito, in quanto regolato dal diritto di ripensamento previsto per i consumatori.
- Dopo i 14 giorni, ma prima della consegna del veicolo: si può comunque annullare il contratto, ma normalmente è prevista una penale pari al 10% del valore di listino del veicolo, optional inclusi.
- Dopo la consegna del veicolo: è necessario attendere almeno 12 mesi e presentare una comunicazione scritta con 60 giorni di preavviso. In questo caso si applica una penale, definita nel contratto, variabile in base al noleggiatore e alla formula scelta.
L’alternativa intelligente: il subentro in un contratto attivo
Per evitare penali elevate e allo stesso tempo dare valore a un contratto non più utile, Consecution Group ha sviluppato un servizio innovativo che mette in contatto chi vuole uscire da un contratto con chi è interessato a subentrare.
“Abbiamo trasformato un problema in un’opportunità: uscire da un contratto non significa più sostenere costi inutili, ma può diventare un’occasione per qualcun altro. Il subentro è il futuro della mobilità condivisa.” — Alessandro Angeletti, CEO di Consecution
In pratica, se vuoi liberarti in anticipo da un contratto, puoi farlo affidandoti a Release, la piattaforma che cerca per te un subentrante interessato a rilevare il veicolo e proseguire il noleggio. Allo stesso modo, chi cerca una soluzione più economica rispetto a un contratto nuovo può subentrare in uno già avviato, ottenendo condizioni vantaggiose ma con gli stessi servizi inclusi.
Modificare la durata di un contratto di noleggio è possibile, ma va fatto con consapevolezza: ogni opzione ha le sue regole, i suoi costi e i suoi benefici. Consecution offre non solo supporto nella gestione di proroghe o recessi, ma anche soluzioni innovative come il subentro, per rendere il noleggio davvero flessibile, sostenibile ed efficiente.
Contattaci per scoprire come possiamo aiutarti a gestire la tua mobilità in modo più strategico.

