Ascolta l'articolo
CELLULARE ALLA GUIDA: MULTA E SANZIONI SECONDO IL NUOVO CODICE DELLA STRADA 2024
Sanzioni più severe per chi utilizza il cellulare alla guida: multe, decurtazione dei punti e il rischio di sospensione della patente
Il nuovo Codice della Strada 2024 ha introdotto misure più rigorose per contrastare l’uso del cellulare alla guida, inasprendo le sanzioni economiche, la decurtazione dei punti dalla patente e il rischio di sospensione della stessa.
Le sanzioni per l’utilizzo del cellulare alla guida prevedono una multa compresa tra 250 e 1.400 euro, con una riduzione di 5 punti sulla patente, che salgono a 10 in caso di recidiva. Inoltre, l’articolo 173 del Codice della Strada stabilisce la sospensione della patente da un minimo di 15 giorni fino a un massimo di 3 mesi.
Di seguito, un approfondimento sulle disposizioni normative e sulle migliori pratiche per evitare sanzioni.
Cellulare alla guida: quali dispositivi sono vietati?
L’articolo 173 del Codice della Strada stabilisce il divieto di utilizzare dispositivi elettronici che richiedano l’uso delle mani durante la guida. Questo divieto si applica a:
- Smartphone e tablet
- Notebook e computer portatili
- Lettori multimediali e dispositivi simili
- Cuffie sonore, in quanto riducono la percezione dei suoni esterni
È vietato digitare messaggi, consultare mappe o effettuare videochiamate mentre si è al volante. Inoltre, l’utilizzo del telefono non è consentito nemmeno durante le soste temporanee, come al semaforo o in coda, poiché il conducente è comunque considerato alla guida.
Le eccezioni: quando è consentito l’uso del telefono?
L’utilizzo del telefono durante la guida è consentito solo in determinate condizioni:
- Vivavoce e auricolari: sono ammessi esclusivamente se non richiedono l’uso delle mani e non compromettono la percezione dei suoni esterni.
- Navigatore GPS su smartphone: può essere utilizzato solo se fissato su un supporto e impostato prima dell’inizio della guida.
- Sistemi di infotainment con Apple CarPlay o Android Auto: se integrati nel veicolo, consentono di ricevere chiamate e indicazioni vocali senza dover interagire fisicamente con il telefono.
Multa per il cellulare alla guida 2024: quanto costa la violazione?
Il nuovo Codice della Strada ha introdotto sanzioni più severe per chi utilizza dispositivi elettronici durante la guida:
- Prima violazione: sanzione compresa tra 250 e 1.000 euro.
- Recidiva entro due anni: sanzione compresa tra 350 e 1.400 euro.
Le sanzioni non si applicano esclusivamente all’uso dello smartphone, ma anche a qualsiasi altro dispositivo che possa rappresentare una fonte di distrazione per il conducente.
Decurtazione punti patente per l’uso del cellulare alla guida
Il sistema della patente a punti prevede sanzioni proporzionate alla gravità dell’infrazione:
- Prima violazione: decurtazione di 5 punti.
- Recidiva entro due anni: decurtazione di 10 punti.
Sanzioni aggravate per i neopatentati
Per i conducenti con meno di tre anni di esperienza, le penalità sono raddoppiate:
- Prima violazione: perdita di 10 punti.
Recidiva: perdita di 20 punti.
Questa misura mira a garantire un maggiore rigore nei primi anni di guida, periodo in cui il rischio di incidenti è statisticamente più elevato.
Sospensione della patente per guida con cellulare
Oltre alla sanzione pecuniaria e alla decurtazione dei punti, l’uso improprio del cellulare può comportare la sospensione della patente:
- Prima violazione: sospensione da 15 giorni a 2 mesi.
- Recidiva entro due anni: sospensione da 1 a 3 mesi.
Sospensione immediata della patente
L’articolo 218-ter del Codice della Strada consente agli agenti di disporre una sospensione immediata, senza necessità di un’ordinanza prefettizia:
- 7 giorni, se il conducente ha tra 10 e 19 punti sulla patente.
- 15 giorni, se il conducente ha meno di 10 punti.
- In caso di incidente, la sospensione è raddoppiata e può arrivare fino a 30 giorni per chi ha meno di 10 punti.
Per evitare sanzioni e garantire la sicurezza stradale, è essenziale attenersi alle normative e utilizzare il telefono esclusivamente tramite vivavoce, auricolari o sistemi di bordo. Una guida consapevole e responsabile contribuisce a ridurre i rischi e a tutelare tutti gli utenti della strada.

