Ascolta l'articolo
CONSTATAZIONE AMICHEVOLE DIGITALE: NOVITÀ E VALIDITÀ DEL FORMATO CARTACEO
La digitalizzazione della constatazione amichevole semplifica la gestione dei sinistri mantenendo valido il modulo cartaceo.
Il 2025 segna un ulteriore passo avanti nel percorso di digitalizzazione delle pratiche assicurative. Tra le novità introdotte, spicca la possibilità di compilare in formato digitale la constatazione amichevole, il documento chiave per la denuncia dei sinistri tra veicoli. La misura, frutto della revisione del regolamento IVASS del 2008, mira a semplificare le procedure, velocizzare i tempi di gestione e migliorare l’efficienza complessiva dell’intero processo assicurativo, pur mantenendo in vigore la validità del tradizionale modulo cartaceo.
Un processo più semplice e tracciabile
La nuova versione digitale della CAI (Constatazione Amichevole di Incidente) sarà accessibile tramite smartphone, attraverso applicazioni sviluppate e messe a disposizione dalle compagnie assicurative. Il contenuto del modulo non cambia: gli utenti dovranno inserire i dati anagrafici, le informazioni relative ai veicoli coinvolti e una descrizione della dinamica dell’incidente. La compilazione da mobile consentirà un invio più rapido e una maggiore tracciabilità dell’intera procedura.
“La digitalizzazione della CAI rappresenta una significativa opportunità per migliorare l’esperienza dell’utente e garantire una maggiore tempestività nella gestione dei sinistri” — Luca De Pace, CEO di Consecution Group
App obbligatorie ma modulo cartaceo ancora valido
Secondo quanto stabilito dalla normativa, tutte le compagnie assicurative saranno tenute a fornire un’applicazione digitale conforme al Regolamento europeo sulla protezione dei dati (GDPR), affinché gli utenti possano utilizzare la CAI anche in formato elettronico. Tuttavia, l’introduzione della versione digitale non comporta l’eliminazione del modulo cartaceo, che continuerà a essere pienamente valido e utilizzabile, senza alcun obbligo di abbandono.
Una transizione inclusiva e graduale
La coesistenza delle due modalità – digitale e cartacea – riflette la volontà di accompagnare progressivamente tutti gli utenti verso un approccio più innovativo, senza penalizzare coloro che hanno meno familiarità con gli strumenti digitali. In caso di sinistro, ogni conducente potrà scegliere la modalità di compilazione più adatta alla situazione, tenendo conto del contesto, delle proprie competenze tecnologiche e delle condizioni del momento.
Un’innovazione che guarda al futuro
La digitalizzazione della constatazione amichevole si inserisce all’interno di un più ampio processo di modernizzazione che coinvolge il settore assicurativo e l’intero comparto della mobilità. Si tratta di un’evoluzione strutturale che punta a ridurre i margini di errore, favorire una gestione più veloce delle denunce e migliorare la qualità del servizio offerto dalle compagnie.
“L’innovazione digitale non è solo un vantaggio tecnologico, ma un elemento chiave per costruire un sistema assicurativo più trasparente, rapido e orientato al cliente.” — Luca De Pace, CEO di Consecution Group

