MULTE STRADALI, PRESCRIZIONI E VEICOLI A NOLEGGIO

Le multe stradali rappresentano una delle principali preoccupazioni per automobilisti e flotte aziendali.

Multe Stradali e Prescrizione: Cosa Sapere per il Noleggio Auto
Le sanzioni stradali costituiscono una delle principali preoccupazioni per automobilisti e flotte aziendali. Tuttavia, non tutte le contravvenzioni mantengono validità indefinita: dopo un determinato lasso di tempo, infatti, è possibile che una multa entri in prescrizione. Quali sono i termini di prescrizione per le sanzioni e come cambiano nel caso di veicoli a noleggio.

Tempi di notifica delle multe: cosa dice la legge
Il Codice della Strada stabilisce normative precise riguardo ai tempi di notifica delle multe. In base all’articolo 201, una contravvenzione non contestata immediatamente deve essere notificata al trasgressore entro 90 giorni dall’accertamento. Questo periodo si applica anche alle infrazioni rilevate tramite dispositivi elettronici, come autovelox o telecamere nelle zone a traffico limitato. In caso di contestazione immediata, ad esempio da parte di un agente di polizia, il verbale può essere notificato entro 100 giorni. Se la multa viene notificata oltre tali termini, l’automobilista ha il diritto di presentare ricorso per l’annullamento.

Prescrizione delle multe: quando non si deve più pagare
Oltre alla tempistica di notifica, è essenziale considerare i termini di prescrizione. L’articolo 209 del Codice della Strada stabilisce che una multa si prescriva trascorsi 5 anni dall’ultima notifica ricevuta. In altre parole, se non vengono emesse ulteriori comunicazioni da parte dell’ente accertatore entro tale periodo, la sanzione non è più esigibile.

Multe e veicoli a noleggio: quali sono le differenze?
Per i veicoli a noleggio, sia in car sharing che a breve o lungo termine, il processo di notifica delle multe segue procedure specifiche. La prima notifica viene inviata alla società di noleggio entro 90 giorni dall’accertamento. Successivamente, il noleggiatore ha un termine di 60 giorni per inoltrare la multa al conducente responsabile. Pertanto, l’utilizzatore del veicolo può ricevere la sanzione fino ad un massimo di 150 giorni dall’infrazione. Inoltre, le società di noleggio possono applicare costi aggiuntivi per la gestione della pratica amministrativa.

Multe per residenti all’estero e violazioni in UE
Per i cittadini italiani residenti all’estero, il termine per la notifica delle multe è esteso: l’ente accertatore ha un massimo di 360 giorni per inviare il verbale. La stessa tempistica si applica alle sanzioni commesse da cittadini italiani in altri Stati membri dell’Unione Europea. Qualora la contravvenzione non venga notificata entro l’anno, decade l’obbligo di pagamento.

In conclusione, è fondamentale conoscere i termini di notifica e prescrizione delle multe, in particolare per chi utilizza veicoli a noleggio. In caso di ritardi nella comunicazione, è possibile presentare ricorso per evitare il pagamento di sanzioni non dovute.

admin