BROKER DEL NOLEGGIO A LUNGO TERMINE: IL PARTNER STRATEGICO PER UNA MOBILITÀ AZIENDALE EFFICIENTE

Non più semplice intermediario, il broker si trasforma in un consulente capace di guidare le imprese attraverso le sfide della mobilità moderna.

Nel contesto attuale della mobilità aziendale, il noleggio a lungo termine (NLT) si conferma una soluzione sempre più apprezzata dalle imprese italiane. Nel 2024 sono stati siglati 949.162 contratti di NLT, con una crescita del 33,6% rispetto all’anno precedente. Tuttavia, la crescente complessità del settore — alimentata dalla transizione energetica, dall’evoluzione normativa e dall’ampliarsi delle soluzioni disponibili — richiede un approccio sempre più consulenziale. In questo scenario, il broker si afferma come partner strategico, in grado di accompagnare le aziende lungo l’intero ciclo della mobilità.

“Oggi più che mai, le aziende hanno bisogno di una guida affidabile che sappia leggere i cambiamenti del settore e trasformarli in opportunità concrete. È qui che entra in gioco il valore del broker come consulente.” Luca De Pace, CEO di Consecution Group

Un consulente per la transizione energetica
L’elettrificazione delle flotte aziendali rappresenta una priorità sempre più evidente. Spinte da incentivi fiscali e da obiettivi ambientali, le imprese orientano le proprie scelte verso veicoli elettrici e ibridi. Il broker assume in questo contesto un ruolo chiave: analizza le esigenze specifiche di ogni realtà aziendale e propone soluzioni sostenibili e coerenti con gli obiettivi di business.

Personalizzazione e flessibilità
Mentre i grandi operatori del noleggio tendono a offrire proposte standardizzate, il broker garantisce un livello superiore di personalizzazione. Valutando attentamente parametri come chilometraggio, durata contrattuale e servizi accessori, costruisce offerte su misura che rispondono in modo puntuale alle necessità del cliente, ottimizzando costi e performance operative.

Supporto continuo e gestione delle complessità
Il valore del broker si estende ben oltre la fase contrattuale. Durante tutta la durata del noleggio, fornisce un supporto continuativo: dalla gestione amministrativa alla risoluzione di eventuali criticità post-vendita, rappresentando un punto di riferimento affidabile. Questo approccio consente alle aziende di focalizzarsi sul proprio core business, delegando le complessità operative a un interlocutore esperto.

Formazione continua: il fattore che fa la differenza
Per svolgere efficacemente questo ruolo consulenziale, la formazione continua è un elemento imprescindibile. In un settore in costante evoluzione — tra aggiornamenti normativi, incentivi fiscali, innovazioni tecnologiche e digitalizzazione — il broker deve mantenere una preparazione costantemente aggiornata.

Dalla stipula al post-vendita: un ciclo completo di supporto
Il supporto offerto dal broker non si limita alla stipula del contratto. La sua presenza è continua e abbraccia tutte le fasi della gestione: dalla burocrazia alla manutenzione programmata, dall’analisi dei costi alla risoluzione delle problematiche operative. Questo approccio è particolarmente prezioso per PMI e professionisti, che spesso non dispongono di strutture interne dedicate alla gestione della flotta.

In un settore dove il cambiamento è la sola costante, il nostro compito non è solo offrire soluzioni, ma anticipare le esigenze delle aziende e accompagnarle con competenza e visione strategica. Essere broker oggi significa essere partner di fiducia per la mobilità di domani. Luca De Pace, CEO di Consecution Group

admin