EURO 7: IL NUOVO STANDARD EUROPEO PER UNA MOBILITÀ SEMPRE PIÙ SOSTENIBILE

Dal 1° luglio 2025 entreranno in vigore le nuove regole sulle emissioni: cosa cambia per l’automotive e per il noleggio a lungo termine.

A partire dal 1° luglio 2025, entrerà ufficialmente in vigore la normativa Euro 7, il nuovo regolamento europeo in materia di emissioni per i veicoli a motore. Questo importante aggiornamento legislativo segna una tappa decisiva verso una mobilità sempre più sostenibile, responsabile e trasparente.

Dopo oltre un decennio di applicazione dello standard Euro 6, l’Unione Europea introduce un nuovo pacchetto di norme volto a ridurre ulteriormente l’impatto ambientale dei mezzi di trasporto, agendo non solo sulle emissioni dei gas di scarico, ma anche su altri aspetti legati alla durata del veicolo, al particolato generato dall’usura dei freni e all’efficienza delle batterie nei veicoli elettrici.

“L’introduzione dello standard Euro 7 rappresenta una svolta importante per il nostro settore. Come operatori del noleggio a lungo termine, abbiamo la responsabilità di proporre soluzioni in linea con i più alti standard ambientali, senza rinunciare a prestazioni, sicurezza ed efficienza” Giuseppe Caglio, COO di Consecution

Cosa cambia con Euro 7
Rispetto alla normativa precedente, Euro 7 introduce una serie di elementi innovativi, pur mantenendo alcuni parametri già consolidati per le autovetture.

Tra le novità più rilevanti:

  • Estensione della conformità alle emissioni: i veicoli dovranno mantenere i limiti emissivi omologati per un periodo più lungo, idealmente per tutto il ciclo di vita del mezzo.
  • Passaporto ambientale del veicolo (Environmental Vehicle Passport – EVP): ogni veicolo dovrà essere accompagnato da un documento digitale che raccoglie dati relativi alle sue performance ambientali, tra cui le emissioni, lo stato della batteria e l’autonomia residua.
  • Controllo delle emissioni da freni e pneumatici: per la prima volta, il regolamento introduce limiti anche per il particolato emesso durante la frenata. In particolare, si parla di un massimo di 3 mg/km per i veicoli elettrici (M1 PEV) e di 7 mg/km per gli altri veicoli della stessa categoria.
  • Focus sulle batterie: le nuove regole pongono l’accento anche sulla durata e sulle prestazioni delle batterie dei veicoli elettrici e plug-in; le batterie dovranno mantenere almeno:
    • l’80% della capacità iniziale per i primi 100.000 km o 5 anni di vita,
    • il 72% per i veicoli più anziani (fino a 160.000 km o 8 anni).

È inoltre previsto, a partire dal 2027, un passaporto della batteria, pensato per garantire trasparenza sull’origine dei materiali, la sostenibilità della catena di approvvigionamento e le certificazioni ambientali.

“Una flotta moderna deve essere tracciabile e sostenibile in ogni suo componente. Il passaporto ambientale e quello della batteria saranno strumenti preziosi per fornire ai nostri clienti maggiore chiarezza e fiducia sulle vetture che scelgono di noleggiare” Giuseppe Caglio, COO di Consecution

Categorie di veicoli interessate
La normativa Euro 7 non si applica esclusivamente alle autovetture private (categoria M1), ma include anche veicoli commerciali leggeri e pesanti, autobus e autocarri (categorie M2, M3, N1, N2, N3). Importante sottolineare che le nuove disposizioni non sono retroattive: i veicoli omologati secondo Euro 6 continueranno a circolare regolarmente, nel rispetto di eventuali restrizioni locali (come ZTL o aree a basse emissioni).

Per le aziende che gestiscono flotte di noleggio a lungo termine, come Consecution, questa transizione normativa implicherà un attento lavoro di aggiornamento dell’offerta e di consulenza verso i clienti, al fine di garantire sempre veicoli conformi, efficienti e sostenibili.

Impatto ambientale e benefici futuri
Lo scopo primario di questa normativa è chiaro: ridurre l’impatto ambientale complessivo del settore automotive, non solo in fase di produzione e utilizzo, ma anche nella gestione del fine vita dei veicoli. Con un approccio olistico alla sostenibilità, Euro 7 mira a diminuire l’inquinamento atmosferico e a migliorare la qualità dell’aria, soprattutto nelle aree urbane più congestionate.

“Siamo pronti ad accompagnare i nostri clienti in questa nuova fase della mobilità, offrendo consulenza, tecnologie e strumenti per scegliere il veicolo giusto in base alle nuove normative e ai loro obiettivi ambientali” Giuseppe Caglio, COO di Consecution

La normativa Euro 7 non rappresenta solo una nuova soglia tecnica da rispettare, ma un’opportunità concreta per accelerare la transizione verso una mobilità a basso impatto. In un mondo sempre più attento alla sostenibilità, Consecution si conferma partner strategico per privati e aziende che desiderano affrontare questo cambiamento con consapevolezza, flessibilità e visione.

admin